We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Un progetto a cura di Megawatt srl
e Fondazione Ex lanificio Carotti
Direzione artistica: Silvano Bacciardi
Attivatore progetto: Giovanni Pagliardini
Inaugurazione sabato 7 ottobre ore 17.00
Orari: 10.00-12.00 e 15.00-19.00 Ingresso libero
Collaborazioni:
Fulvia Amati, Rossano Baronciani, Josi Brandi, Bonita Cleri, Roberto di Sante, Giorgio Donini, Eugenio Gulini, Danilo Mariotti, Daniele Pezzino, Davide Riboli, Luca Sartore, Riccardo Scaloni, Andrea, Traversa, Silvia Veroli
Patrocinio Comune di Fermignano
Sabato 07 Ottobre
Ore 17.00 inaugurazione
GIANLUIGI TOCCAFONDO
Laboratorio Toccafondo.
Mostra di disegni, storyboard, modellini e proiezioni delle animazioni per cinema, televisione, editoria, teatro dal 1989 al 2023 con anteprima delle scene in fase di lavorazione del progetto di animazione “il canto delle sirene”.
Mercoledì 11 Ottobre
Ore 10.00 – Ore 16.00
Gianluigi Toccafondo
incontra gli studenti delle Scuole d’Arte
Sabato 14 Ottobre
Ore 18.00 Incontro – dibattito:
Il Golem e Monna Lisa.
Intelligenza artificiale e l’arte: sfida o opportunità?
A cura di Rossano Baronciani
con Davide Riboli
(Accademia di Belle Arti di Sassari)
e Rossano Baronciani
(Accademia di Belle Arti di Venezia)
Sabato 21 Ottobre
Ore 17.00 inaugurazione
“A scena aperta”. Tancredi Liverani, acquerelli di paese 1852
commentati da Bonita Cleri
Presentazione dell’album La giornata particolare di Tancredi Liverani a Fermignano
Sabato 28 Ottobre
Ore 18.00
Degustazione vini Bianchello del Metauro DOC a cura di Vignaioli d’autore
Ore 20,00
Dolceacqua, sale, pepe.
Cena a base di pesce di fiume e Bianchello del Metauro DOC. Con Danilo Mariotti chef del Ristorante Ponente e Vignaioli d’autore.
Incursioni letterarie a cura di Silvia Veroli con letture di Giorgio Donini.
(Su prenotazione).
Domenica 29 Ottobre
Ore 17.00 incontro con l’autore
Gianluigi Toccafondo
Ore 20.00 • Finissage
Domenica 08 | 15 | 22 | 29 Ottobre
Ore 16.00
Visita guidata alla centrale idroelettrica a cura di Giovanni Pagliardini
(su prenotazione)